Comunicato stampa
Evento finale progetto “Giovani agenti del cambiamento e partecipazione democratica”
Potenza, 7 maggio 2025 – Si è svolto questa mattina presso il Teatro Stabile di Potenza l’evento conclusivo del progetto “Giovani agenti del cambiamento e partecipazione democratica”, realizzato dalla Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù – AIG, e che ha visto il coinvolgimento in totale di 11 istituti superiori di secondo grado provenienti da tutta Italia nel corso delle due annualità scolastiche 2023-2024 e 2024-2025. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Potenza e con l’Istituto di istruzione superiore “Einstein – De Lorenzo” ed ha visto la moderazione della giornalista Mariagrazia Zaccagnino.
Il progetto si è posto l’obiettivo di stimolare gli studenti sul tema delle sempre maggiori difficoltà che le giovani generazioni si trovano oggi ad affrontare nel raggiungimento di una piena maturità socioeconomica, in particolare attraverso il calcolo dell’indice di divario generazionale a livello locale, strumento che ha permesso agli studenti di quantificare gli ostacoli che i giovani devono superare in quattro macroaree di indagine: educazione, lavoro, inclusione e benessere.
Dopo i saluti introduttivi, affidati al Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, le scuole – alcune di queste in presenza, altre collegate online dai propri Istituti – hanno avuto modo di presentare le principali risultanze del lavoro svolto durante le attività previste dal progetto. In particolare, ciascuna di queste si è concentrata su una delle proposte avanzate alla propria amministrazione comunale di riferimento per ridurre il divario generazionale a livello locale e rendere così il proprio territorio maggiormente attrattivo per le giovani generazioni.
Gli interventi degli istituti scolastici sono stati propedeutici alla raccolta di stimoli per la successiva tavola rotonda, a cui hanno partecipato Giuseppe Gualtieri, Dirigente pro tempore Area Progetti e Programmi dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, Luciano Monti, Condirettore Scientifico della Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS, Claudia Datena, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, Domenico Gravante, Dirigente Scolastico dell’IIS “Einstein – De Lorenzo” e Federica D’Andrea, Vicesindaca del Comune di Potenza con delega alle politiche giovanili.
“In un tempo in cui è sempre più urgente ricostruire il rapporto tra istituzioni e nuove generazioni – ha dichiarato il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca – questo progetto ha rappresentato un esempio concreto di partecipazione e cittadinanza attiva. Gli studenti hanno saputo analizzare con lucidità il presente e immaginare soluzioni per il futuro, offrendo a noi amministratori spunti preziosi per orientare le politiche locali. Potenza è orgogliosa di aver ospitato un momento così significativo”.
Dello stesso avviso anche il Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari: “Il progetto, finanziato dall’AIG, rappresenta una sperimentazione molto coerente con la sua mission. Esso testimonia l’importanza dell’educare i giovani alla partecipazione e al senso di responsabilità, favorendo il diritto di esprimere le loro idee e i loro punti di vista, coinvolgendoli attivamente nelle decisioni che riguardano la loro vita, la vita delle loro famiglie, della comunità e della società più ampia in cui vivono. Questo aspetto è cruciale e viene rafforzato se ad interloquire e confrontarsi con i giovani sono anche le istituzioni pubbliche.”
“La attiva partecipazione di oltre 500 studenti ai laboratori sviluppati presso le scuole selezionate nel quadro di questa iniziativa – ha sottolineato il Professor Luciano Monti – dimostra quanto sia importante avvicinare i giovani alle politiche locali e ai comuni chiamati in prima istanza a dare risposte concrete circa il loro futuro”.
“Le ragazze e i ragazzi ci hanno dimostrato che la partecipazione non è un concetto astratto, ma un’esperienza reale, fatta di studio, confronto e coraggio. Le loro proposte, frutto di mesi di lavoro, parlano di futuro, ma anche di un presente che chiede ascolto e attenzione. Come amministrazione ci impegniamo a trasformare questi stimoli in azioni concrete, perché le politiche giovanili devono partire dalla voce dei giovani”, ha concluso la Vicesindaca D’Andrea.
Agenzia Italiana per la gioventù
Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS
Comune di Potenza
Istituto di Istruzione Superiore “Einstein – De Lorenzo”